News Archivi - Pietro La Barbera https://www.pietrolabarbera.it/category/news Un nuovo sito targato WordPress Tue, 01 Apr 2025 18:10:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil -Juan Pedro López- https://www.pietrolabarbera.it/al-11-concurso-literario-internacional-trilingue-de-poesia-narrativa-breve-y-cuento-infantil-juan-pedro-lopez.html https://www.pietrolabarbera.it/al-11-concurso-literario-internacional-trilingue-de-poesia-narrativa-breve-y-cuento-infantil-juan-pedro-lopez.html#respond Tue, 01 Apr 2025 18:10:11 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9144 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil -Juan Pedro López- En El Marco de los Festejos Del 12°Aniversario De la “Comunidad Artística Esquina Cultural La Paz”- Uruguay Conjuntamente con el “Movimento De União Cultural-Tubaté-Brasil” Tenemos El Agrado De Convocar: Al 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y […]

L'articolo 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil -Juan Pedro López- proviene da Pietro La Barbera.

]]>
11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil -Juan Pedro López-

En El Marco de los Festejos Del 12°Aniversario De

la “Comunidad Artística Esquina Cultural La Paz”- Uruguay

Conjuntamente con el “Movimento De União Cultural-Tubaté-Brasil”

Tenemos El Agrado De Convocar:

Al 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil:

“Juan Pedro López”

SEGUIMOS CON LOS DESAFÍOS Y ROGAMOS LEER LAS BASES CON DETENIMIENTO.

DECLARADO DE INTERÉS MUNICIPAL, CULTURAL, DEPARTAMENTAL Y TURÍSTICO.

BASES:

CARÁCTER: “Nacional e Internacional”

CATEGORÍAS: “Mayores de 16 años”

IDIOMAS: “Español-Portugués-Italiano”

1º) DE LAS BASES: Podrán participar GRATUITAMENTE todas las personas mayores de 16 años que así lo deseen, de cualquier nacionalidad siempre y cuando los textos vengan escritos en idioma español, portugués o italiano. Quedan excluidos del concurso, los miembros del “Movimento de União Cultural-Taubaté-Brasil” y la Comisión Directiva de la “Esquina Cultural La Paz-Canelones-Uruguay”. Las bases podrán encontrarlas en la página de Facebook de los grupos

“Esquina Cultural La Paz” y Movimento de União Cultural-Taubaté-Brasil, en la web de

Escritores.org o solicitarlas por correo electrónico a: esqcultlapaz2013@hotmail.com

2º) TEMÁTICA: la temática será libre. (No será necesario atenerse a la forma de escritura del homenajeado escritor, Juan Pedro López)

3º) PARTICIPACIÓN: podrán participar en las tres categorías si así lo desean, con un solo trabajo por autor y bajo el sistema de datos.

4º) EXTENSIÓN: para poesía la extensión será de hasta 20 versos a espacio y medio. Para relato, cuento breve o cuento infantil, máximo de una carilla a un espacio. LETRA ARIAL O TIMES NEW ROMAN TAMAÑO 12 (NO SE ACEPTARÁ OTRO TIPO DE LETRA)

5º) PRESENTACIÓN: los trabajos deben ser ORIGINALES E INÉDITOS, incluido Internet (Al momento del cierre del concurso), no haber sido premiados ni estar pendiente de fallo en otros certámenes. Las obras se presentarán en un archivo Word, denominado OBRA, en fuente ARIAL o TIMES NEW ROMAN, TAMAÑO 12 A UN ESPACIO PARA NARRATIVAS Y A ESPACIO Y MEDIO PARA POESÍA FIRMADOS CON SEUDÓNIMO (No pudiendo utilizar el mismo que el año anterior) Y RESPETANDO LOS MÁRGENES QUE PONE WORD SIN ALTERACIONES.

En otro archivo Word al que se denominará DATOS se pondrán los siguientes datos: nombre completo, seudónimo, cédula de identidad, fecha de nacimiento, dirección de residencia, teléfonos y correo electrónico, (si lo tuviere). Si se presentan en las tres categorías, deberán utilizar el mismo seudónimo. TODOS LOS TRABAJOS QUE NO CUMPLAN CON ESTOS REQUISITOS SERÁN ELIMINADOS AUTOMÁTICAMENTE.

6º) ENVÍO: Los trabajos, tanto del extranjero como los nacionales, podrán ser enviados vía E-mail, a la siguiente dirección: esqcultlapaz2013@hotmail.com o si así lo prefieren por correo postal a: Escritora Yanni Tugores. Av. Artigas 379 Código postal 90100-La Paz-Canelones-Uruguay.

7º) No se aceptarán cartas al jurado, ni trabajos que no se ajusten a las presentes bases, si así ocurriese, quedarán automáticamente eliminadas del concurso.

8º) PREMIOS: La premiación será abierta al público, en un espacio a determinar, de manera presencial, en el mes de noviembre del corriente. Todos los seleccionados desde el primer premio hasta las menciones, se harán acreedores a trofeo y diploma, habrá también tantas menciones, como el jurado estime conveniente, no superando las cuatro por categoría. LOS PREMIADOS DEL EXTRANJERO QUE NO PUDIERAN ESTAR PRESENTES O NO TENGAN

REPRESENTANTE QUE RETIRE SU PREMIO, SOLO RECIBIRÁ DIPLOMA VÍA E-MAIL.

9º) PLAZO: La recepción de las obras será, desde el 15 de abril de 2025 hasta la cero hora de Uruguay del 15 de julio inclusive de 2025. (TENER EN CUENTA LAS DIFERENCIAS HORARIAS DE CADA PAÍS)

10º) FALLO: El fallo del jurado será inapelable y se dará a conocer públicamente en el mes de octubre. A todos los ganadores se les avisará en forma personalizada.

EL JURADO ESTARÁ COMPUESTO POR:

En Narrativa Breve en español: Escritor e historiador Alejandro Fernández, Escritora Teresa

Díaz de Uruguay y el Escritor Salvador Verzi de Argentina

En poesía en español: Escritora y Gestora Cultural Sandra Blanco de Uruguay, Escritora y Gestora Gultural Lorelay Molinelli de Uruguay y la Escritora Nieves Viesca de España.

En cuento infantil, autora infantil Fernanda Peralta de Uruguay, Escritora Zulma Mastroianni de Uruguay, Escritor Jesús Hernández de México.

En las tres categorías en portugués: Escritora Lorena De Soluza Fontoura, Escritora Editt Schimanosk de Jesus, Escritora Ilda Costa Brasil. Los tres jurados de origen brasileño.

En las tres categorías en italiano: Escritora y docente María Costa de Uruguay, Escritor y guionista teatral Pietro La Barbera de Italia y Escritora, maestra y Embajadora Cultural Elisa Mascia de Italia.

Coordinación y recepción: Escritora Yanni Tugores (Esquina Cultural La Paz)-Uruguay

APOYA: Municipio de La Paz

 

 

Nella cornice delle feste del 12° anniversario di

la “Comunità Artistica Anquina Culturale La Paz” – Uruguay

Insieme al “Movimento De Uni ão Cultural-Tubaté-Brasile”

Abbiamo L’agrado di convocare:

All’11° Concorso Letterario Internazionale Trilingue, di Poesia, Breve narrazione e Racconto per bambini:

“Juan Pedro López”

CONTINUIAMO CON LE SFIDE E PREGHIAMO DI LEGGERE LE BASI CON FERMAZIONE.

DICHIARATO DI INTERESSE COMUNALE, CULTURALE, DIPARTIMENTALE E TURISTICO.

BASI:

CARATTERE: “Nazionale e Internazionale”

CATEGORIE: “Over 16 anni”

LINGUE: “Spagnolo-Portoghese-Italiano”

1o) DELLE BASE: Possono partecipare GRATUITAMENTE tutte le persone di età superiore ai 16 anni che lo desiderano, di qualsiasi nazionalità, purché i testi siano scritti in lingua spagnola, portoghese o italiana. Sono esclusi dal concorso i membri del “Movimento de Uni ão Cultural-Taubaté-Brasile” e la Commissione Direttiva dell’Anquina Culturale La Paz-Canelones-Uruguay. Le basi possono essere trovate sulla pagina Facebook dei gruppi

“Anquina Culturale La Paz” e Movimento de Uni ão Cultural-Taubaté-Brasile sul sito di

Escritores.org oppure richiederle via e-mail a: esqcultlapaz2013@hotmail.com

2°) TEMATICA: il tema sarà libero. (Non sarà necessario attenersi alla forma di scrittura dello scrittore onorato Juan Pedro López)

3°) PARTECIPAZIONE: possono partecipare a tutte e tre le categorie, se lo desiderano, con un solo lavoro per autore e sotto il sistema di dati.

4°) ESTENSIONE: per la poesia l’estensione sarà di 20 versi nello spazio e mezzo. Per racconto, racconto breve o racconto per bambini, massimo da una faccetta a uno spazio. LETTERA ARIAL O TIMES NEW ROMAN TAGLIA 12 (NON VERRÀ ACCETTATO ALTRO TIPO DI LETTERA)

5°) PRESENTAZIONE: i lavori devono essere ORIGINALI E INEDITI, compreso Internet (al momento della chiusura del concorso), non essere stati premiati né essere in attesa di una sentenza in altri concorsi. Le opere saranno presentate in un file Word, chiamato OPERA, in fonte ARIAL o TIMES NEW ROMAN, DIMENSIONE 12 AD UNO SPAZIO PER NARRATIVE E SPAZIO E MEZZO PER LA POESIA FIRMATA CON PSEUDONIMO (non potendo utilizzare lo stesso dell’anno precedente) E RISPETTANDO I MARGINI CHE METTE LA WORD NESSUNA ALTERAZIONE

In un altro file Word chiamato DATI saranno riportati i seguenti dati: nome completo, pseudonimo, carta d’identità, data di nascita, indirizzo di residenza, telefoni ed e-mail (se disponibile). Se si presentano nelle tre categorie, devono utilizzare lo stesso pseudonimo. TUTTI I LAVORI CHE NON SODDISCONO QUESTI REQUISITI SARANNO AUTOMATICAMENTE ELIMINATI.

6°) SPEDIZIONE: I lavori, sia all’estero che a quelli nazionali, possono essere inviati via e-mail al seguente indirizzo: esqcultlapaz2013@hotmail.com oppure, se preferite, per posta a: Scrittrice Yanni Tugores. Av. Artigas 379 Codice postale 90100-La Paz-Cannelloni-Uruguay.

7°) Non saranno accettate lettere alla giuria, né lavori che non siano conformi alle presenti basi, se ciò accade, saranno automaticamente eliminati dal concorso.

8°) PREMI: La premiazione sarà aperta al pubblico, in uno spazio da definire di persona nel mese di novembre del corrente. Tutti i selezionati dal primo premio fino alle menzioni, si diventeranno creditori di trofeo e diploma, ci saranno anche tante menzioni, che la giuria ritiene opportuno, non superando le quattro per categoria. I PREMIATI DELL’ESTERO CHE NON POTESERO ESSERE PRESENTI O NON AVERE

RAPPRESENTANTE CHE RITIRÀ IL PREMIO, RICEVERÀ SOLO DIPLOMA VIA MAIL.

9° TERMINE: la ricezione dei lavori sarà dal 15 aprile 2025 fino all’ora zero dell’Uruguay del 15 luglio 2025. (TENERE CONTO LE DIFFERENZE ORARIE DI OGNI PAESE)

10°) FALLIMENTO: la sentenza della giuria sarà inappellabile e pubblicamente pubblicamente nel mese di ottobre. Tutti i vincitori saranno avvisati personalizzati.

LA GIURIA SARÀ COMPOSTA DA:

In Narrativa Breve in spagnolo: Scrittore e storico Alejandro Fernández, Scrittrice Teresa

Diaz dell’Uruguay e lo scrittore Salvador Verzi dall’Argentina

In poesia in spagnolo: Scrittrice e Gestora Cultural Sandra Blanco dell’Uruguay, Scrittrice e Gestora Gultural Lorelay Molinelli dell’Uruguay e la Scrittrice Nieves Viesca de Spagna.

Nel racconto per bambini, autrice per bambini Fernanda Peralta dall’Uruguay, scrittrice Zulma Mastroianni dall’Uruguay, scrittore Jesus Hernández dal Messico.

Nelle tre categorie in portoghese: scrittrice Lorena De Soluza Fontoura, scrittrice Editt Schimanosk de Jesus, scrittrice Ilda Costa Brasile. I tre giurati di origine brasiliana.

Nelle tre categorie in italiano: Scrittrice e docente Maria Costa dell’Uruguay, Scrittore e sceneggiatore teatrale Pietro La Barbera d’Italia e Scrittrice, insegnante e Ambasciatrice Culturale Elisa Mascia d’Italia.

Coordinamento e ricevimento: Scrittrice Yanni Tugores (Anquina Culturale La Paz)-Uruguay

SOSTIENI: Comune di La Paz

 

L'articolo 11° Concurso Literario Internacional Trilingüe, De Poesía, Narrativa Breve y Cuento Infantil -Juan Pedro López- proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/al-11-concurso-literario-internacional-trilingue-de-poesia-narrativa-breve-y-cuento-infantil-juan-pedro-lopez.html/feed 0
Pietro La Barbera, Premo Letterario, Assosinderesi Awards, III Edizione, Sezione Poesia Singola Inedita, SECONDO CLASSIFICATO, con l’opera LA BELLEZZA, 27 marzo 2025 https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-premo-letterario-assosinderesi-awards-iii-edizione-sezione-poesia-singola-inedita-secondo-classificato-con-lopera-la-bellezza-27-marzo-2025.html https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-premo-letterario-assosinderesi-awards-iii-edizione-sezione-poesia-singola-inedita-secondo-classificato-con-lopera-la-bellezza-27-marzo-2025.html#respond Thu, 27 Mar 2025 18:07:11 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9127 Pietro La Barbera, Premo Letterario, Assosinderesi Awards, III Edizione, Sezione Poesia Singola Inedita, SECONDO CLASSIFICATO, con l’opera LA BELLEZZA, 27 marzo 2025 poesia singola inedita “LA BELLEZZA” La bellezza si nasconde nel silenzio, in un istante di pace tra i pensieri, nel tremolio di una foglia al vento, nei passi lievi dei sogni sinceri. È […]

L'articolo Pietro La Barbera, Premo Letterario, Assosinderesi Awards, III Edizione, Sezione Poesia Singola Inedita, SECONDO CLASSIFICATO, con l’opera LA BELLEZZA, 27 marzo 2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
Pietro La Barbera, Premo Letterario, Assosinderesi Awards, III Edizione, Sezione Poesia Singola Inedita, SECONDO CLASSIFICATO, con l’opera LA BELLEZZA, 27 marzo 2025

poesia singola inedita “LA BELLEZZA”
La bellezza si nasconde nel silenzio,
in un istante di pace tra i pensieri,
nel tremolio di una foglia al vento,
nei passi lievi dei sogni sinceri.
È l’alba che sorge senza rumore,
una goccia di rugiada su un fiore,
il mormorio del mare che sfiora,
la linea sottile tra terra e cuore.
È un sorriso che illumina un volto,
una parola che scalda l’anima,
la carezza del tempo che passa
lasciando dolci tracce di sé.
È il volo di un uccello nel cielo,
un arcobaleno dopo la tempesta,
la luna che veglia sui nostri sogni,
una stella cadente che si manifesta.
La bellezza vive in ogni sguardo,
in ogni gesto, in ogni respiro,
ci avvolge con la sua dolce presenza,
regalandoci un eterno sospiro.
di
Pietro La Barbera

L'articolo Pietro La Barbera, Premo Letterario, Assosinderesi Awards, III Edizione, Sezione Poesia Singola Inedita, SECONDO CLASSIFICATO, con l’opera LA BELLEZZA, 27 marzo 2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-premo-letterario-assosinderesi-awards-iii-edizione-sezione-poesia-singola-inedita-secondo-classificato-con-lopera-la-bellezza-27-marzo-2025.html/feed 0
Spiccioli di Poesia, Certificato di merito, Dinamica “Ogni fiore racconta la primavera”, Pietro La Barbera, 25-03-2025 https://www.pietrolabarbera.it/spiccioli-di-poesia-certificato-di-merito-dinamica-ogni-fiore-racconta-la-primavera-pietro-la-barbera-25-03-2025.html https://www.pietrolabarbera.it/spiccioli-di-poesia-certificato-di-merito-dinamica-ogni-fiore-racconta-la-primavera-pietro-la-barbera-25-03-2025.html#respond Tue, 25 Mar 2025 19:26:20 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9109 Spiccioli di Poesia, Certificato di merito, Dinamica “Ogni fiore racconta la primavera”, Pietro La Barbera, 25-03-2025

L'articolo Spiccioli di Poesia, Certificato di merito, Dinamica “Ogni fiore racconta la primavera”, Pietro La Barbera, 25-03-2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
Spiccioli di Poesia, Certificato di merito, Dinamica “Ogni fiore racconta la primavera”, Pietro La Barbera, 25-03-2025

L'articolo Spiccioli di Poesia, Certificato di merito, Dinamica “Ogni fiore racconta la primavera”, Pietro La Barbera, 25-03-2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/spiccioli-di-poesia-certificato-di-merito-dinamica-ogni-fiore-racconta-la-primavera-pietro-la-barbera-25-03-2025.html/feed 0
“Le cose che sanno di buono”: il nuovo libro dell’autore Pietro La Barbera, analisi critica e commento di Ada Rizzo – 11 marzo 2025 https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-il-nuovo-libro-dellautore-pietro-la-barbera-analisi-critica-e-commento-di-ada-rizzo-11-marzo-2025.html https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-il-nuovo-libro-dellautore-pietro-la-barbera-analisi-critica-e-commento-di-ada-rizzo-11-marzo-2025.html#respond Tue, 11 Mar 2025 19:29:44 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9045 “Le cose che sanno di buono”: il nuovo libro dell’autore Pietro La Barbera, analisi critica e commento di Ada Rizzo Oggi, vi presento Pietro La Barbera un autore dalle mille sfaccettature artistiche. Autore e sceneggiatore teatrale, speaker radiofonico, conduttore televisivo, poeta e scrittore. In questo articolo lo conosceremo nella sua veste di autore, attraverso la sua nuova […]

L'articolo “Le cose che sanno di buono”: il nuovo libro dell’autore Pietro La Barbera, analisi critica e commento di Ada Rizzo – 11 marzo 2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
“Le cose che sanno di buono”: il nuovo libro dell’autore Pietro La Barbera, analisi critica e commento di Ada Rizzo

Oggi, vi presento Pietro La Barbera un autore dalle mille sfaccettature artistiche. Autore e sceneggiatore teatrale, speaker radiofonico, conduttore televisivo, poeta e scrittore.

In questo articolo lo conosceremo nella sua veste di autore, attraverso la sua nuova opera dal titolo “Le cose che sanno di buono”, una sceneggiatura teatrale e romanzo, auto pubblicata da La Barbera nell’agosto del 2024.

Analisi critica e commento

Nel romanzo “Le cose che sanno di BUONO” di Pietro La Barbera, la figura di Milena, madre della protagonista Cecilia, gioca un ruolo cruciale nel delineare il percorso di crescita della giovane. La dinamica tra madre e figlia è complessa e spesso conflittuale: la madre è una presenza opprimente che impone aspettative e scelte che non rispecchiano il desiderio né l’identità di Cecilia. Questa situazione crea nella ragazza un profondo conflitto interiore, costringendola a recitare il ruolo della “figlia perfetta”, un abito cucitole addosso dalla madre, da cui si sente incapace di liberarsi. Milena è una madre emotivamente assente ed egoista e le sue imposizioni, minano l’autostima di Cecilia, portandola a vivere in una costante ricerca di approvazione. La Barbera, con grande sensibilità, riesce a trasmettere le ansie e le incertezze che caratterizzano questo legame tossico, rendendo il lettore partecipe delle sfide emotive affrontate da Cecilia che si percepisce “non abbastanza” e perennemente perdente agli occhi della madre.

Parallelamente, anche Eric, il giovane artista cieco con cui Cecilia intreccia una profonda relazione, deve affrontare le proprie difficoltà. La sua cecità non è soltanto una condizione fisica, ma diventa simbolo di una lotta interiore che lo porta a cercare la bellezza e la verità in un mondo che può apparire buio. Entrambi i protagonisti, quindi, si trovano a confrontarsi con le proprie fragilità: Cecilia deve superare le sue difficoltà esistenziali, mentre Eric affronta le sfide legate alla sua disabilità.

L’incontro tra Cecilia e Eric rappresenta una svolta fondamentale nella vita di entrambi. La loro storia d’amore si trasforma in un percorso di crescita e arricchimento interiore. L’amore diventa una forza salvifica che permette a Cecilia di vedere le cose belle che la vita ha in serbo per lei, liberandola dalle catene delle aspettative materne. La scelta d’amore che la porterà verso Andrea, altro personaggio chiave, non solo segna uno spartiacque nella sua identità, ma la spinge a riconsiderare anche il suo nome: da Lia, il vezzeggiativo che la madre le ha dato, a Ceci, il diminutivo affettuoso con cui è chiamata da Eric. Questa transizione simboleggia il passaggio da un’identità imposta a una scelta consapevole.

Il matrimonio e la nascita della figlia Viola segnano un nuovo inizio per Cecilia, rappresentando non solo il trionfo dell’amore, ma anche la possibilità di costruire una famiglia fondata su valori di sostegno reciproco e amore incondizionato, in netto contrasto con la sua esperienza di figlia. La Barbera, attraverso il percorso di Cecilia, invita il lettore a riflettere sul potere trasformativo dell’amore e sulla possibilità di superare legami tossici.

In conclusione, il legame tra Cecilia e Milena è una delle chiavi di lettura più significative di “Le cose che sanno di BUONO”. La Barbera riesce a catturare la complessità delle relazioni umane, ponendo interrogativi profondi sull’accettazione di sé e sull’importanza di rompere i cicli di sofferenza. La storia di Cecilia, quindi, non è solo una narrazione di crescita personale, ma un invito a esplorare il potere dell’amore come strumento di liberazione e rinascita.

.

Biografia di Pietro La Barbera

Pietro La Barbera è nato nel maggio del 1966. Nel suo tempo libero si cimenta come sceneggiatore, avendo realizzato oltre 35 opere personali messe in scena, attore, speaker radiofonico e nella lettura di libri, insieme a Florence, sua moglie, ai bambini presso la libreria Giunti di Campobasso, con l’obiettivo di trasmettere la passione per l’ascolto. Realizza opere teatrali, tra cui il progetto “Teatro al Buio”, ed è stato a contatto con alcuni dei migliori attori contemporanei. Ha ricoperto il ruolo di giurato per il Premio Letterario Nazionale “Costa Edizioni” e per il Premio Letterario Nazionale “Francesco Giampietri”. La Barbera ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e ha pubblicato vari libri, ma le sue vere grandi passioni rimangono la radio, le interviste e la comunicazione attraverso l’ascolto reciproco. Ha condotto, da ottobre 2008 ad agosto 2021, la trasmissione radiofonica “Desideri Distonici” su Radio Orizzonte Molise, un programma gemellato con Radio Krysol in Cile e Radio Sputnik in Spagna, alternando interviste a personaggi famosi con la proposta di musica vintage. Dal marzo 2020, ha avviato la trasmissione radiofonica “Quasi Paradiso” su Radio Thor Italia, dove alterna interviste a persone che hanno scelto di cambiare la propria vita con musica country. Dal settembre 2021, sempre su Radio Thor Italia, conduce “L’altro sono io”, mentre dal aprile 2020 è alla guida della trasmissione “Senza Tempo” su Radio Stella Marina, dove alterna letture ad alta voce a brani musicali di ogni genere.

Insieme a Florence, che è non vedente, e all’amica Rosanna M., dal aprile 2019 porta avanti il progetto “La Voce del Buio”, dedicato a persone non vedenti e con difficoltà nella lettura. Per il suo impegno nella promozione culturale della “bellezza”, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Internacional de Literatura “Dr. J. Manuel Equihua Estrella” 2024 e il Panorama International Literature Festival 2022 e 2024.

Pietro La Barbera ha pubblicato numerosi libri, tra cui “Il piacere di stupirsi” (autopubblicazione), “Riadattamento di -Alice nel paese delle meraviglie” (autopubblicazione), “La forza dell’amore” (Boopen), “Che mondo sarebbe senza… passione” (Amazon), “Un tuffo nelle parole” (Ilmiolibro), “Brezze d’Amore” (Ilmiolibro), “Le cose che sanno di BUONO” (Amazon), “Chi cura un bambino cura il futuro” (Amazon), “La luce scintillante delle virtù” (Amazon), “Percepciones intangibles” (Amazon), “Il dono della generosità” (Amazon), “Sorrisi differenti” (Amazon) e “Tutti i GRAZIE della mia vita” (Amazon).

Ada Rizzo, 11 Marzo 2025, Malindi  (Kenya)

L'articolo “Le cose che sanno di buono”: il nuovo libro dell’autore Pietro La Barbera, analisi critica e commento di Ada Rizzo – 11 marzo 2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-il-nuovo-libro-dellautore-pietro-la-barbera-analisi-critica-e-commento-di-ada-rizzo-11-marzo-2025.html/feed 0
“Le cose che sanno di buono”: 8 marzo a La Molisana di Cinzia Venditti https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-8-marzo-a-la-molisana-di-cinzia-venditti.html https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-8-marzo-a-la-molisana-di-cinzia-venditti.html#respond Sun, 09 Mar 2025 22:29:27 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9040 “Le cose che sanno di buono”: 8 marzo a La Molisana di Cinzia Venditti Si è tenuta a Campobasso presso il pastificio La Molisana, nell’ambito dell’iniziativa culturale dell’azienda nota come “Campagna Letteraria”, la presentazione del primo romanzo di Pietro La Barbera, “Le cose che sanno di buono”. 8 marzo, Festa delle donne 2025: sono soprattutto […]

L'articolo “Le cose che sanno di buono”: 8 marzo a La Molisana di Cinzia Venditti proviene da Pietro La Barbera.

]]>
“Le cose che sanno di buono”: 8 marzo a La Molisana

di Cinzia Venditti

Si è tenuta a Campobasso presso il pastificio La Molisana, nell’ambito dell’iniziativa culturale dell’azienda nota come “Campagna Letteraria”, la presentazione del primo romanzo di Pietro La Barbera, “Le cose che sanno di buono”.
8 marzo, Festa delle donne 2025: sono soprattutto donne a popolare il vasto pubblico accorso per lo scrittore e ospitato dall’azienda molisana che, leader economica in Italia e all’estero, non trascura la letteratura. “Campagna letteraria” prevede, infatti, vari incontri letterari dedicati alla poesia, scrittura, ascolto e cultura in senso lato.
Pietro La Barbera, oltre ad essere uno scrittore, si occupa di radio, interviste, audiolibri, letture con i bambini e numerose iniziative a scopo benefico; amico sempre presente nella vita di chi vuole bene, proprio come le cose che sanno di buono.

«Era un mercoledì, dopo l’intervista al cantante Ron, lo stesso mi ha comunicato che era stata l’intervista più bella che avesse fatto, forse perché, come mi ha fatto notare mia moglie Flo, ho raccontato l’uomo che è e non il cantante che appare. Allora ho deciso di mettermi a scrivere e in una notte è nata la mia storia, per tirare fuori tutti i miei sentimenti e trasferirli in personaggi in cui tutti potessero rispecchiarsi.» – racconta Pietro.

Ed è quello che succede leggendo le incantevoli pagine del romanzo; Cecilia è una ragazza fragile come tante, che non crede in se stessa e non incontra nel suo cammino persone in grado di stimolarla e afferrarle la mano quando cade. Il conforto lo cerca e lo trova nelle pagine dei suoi libri, che non giudicano, non condannano, anzi a volte salvano. Ma a salvarla è poi l’amore, quello vero, che le mostra Eric, il protagonista maschile, un ragazzo schivo, non vedente a causa di un incidente, che pure vede quello che Cecilia cela nel proprio cuore. Così la protagonista si sentirà compresa, amata, libera.
Positiva, come la parola d’ordine dell’opera e della vita dello scrittore.
Perdono. Altra parola-chiave di questo romanzo ricco di emozioni, che Cecilia sceglie di rivolgere alla propria famiglia.
Generosità. Amici, amanti, familiari che ti fanno scoprire che l’amore è dare per dare e non per ricevere.

Notevole la presentazione del libro a cura di Maria Cristina Guidone, così come la musica di accompagnamento di Michele Vincelli e Sara Fantini, che, insieme all’autore, all’intervento illuminante della moglie Florence, agli amici in sala e al calore del “nostro” pastificio, hanno regalato al pubblico in questo 8 marzo un momento unico, che sa di buono, come la “nostra” pasta.

L'articolo “Le cose che sanno di buono”: 8 marzo a La Molisana di Cinzia Venditti proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/le-cose-che-sanno-di-buono-8-marzo-a-la-molisana-di-cinzia-venditti.html/feed 0
Martina Di Pardo – Ieri sera, presso la Molisana di Campobasso, si è tenuta la presentazione del libro “Le cose che sanno di buono” del mio carissimo amico Pietro La Barbera. 8 marzo 2025. https://www.pietrolabarbera.it/martina-di-pardo-ieri-sera-presso-la-molisana-di-campobasso-si-e-tenuta-la-presentazione-del-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-del-mio-carissimo-amico-pietro-la-barbera-8-marzo-2025.html https://www.pietrolabarbera.it/martina-di-pardo-ieri-sera-presso-la-molisana-di-campobasso-si-e-tenuta-la-presentazione-del-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-del-mio-carissimo-amico-pietro-la-barbera-8-marzo-2025.html#respond Sun, 09 Mar 2025 22:26:25 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9036 Ieri sera, presso la Molisana di Campobasso, si è tenuta la presentazione del libro “Le cose che sanno di buono” del mio carissimo amico Pietro La Barbera. È stata una serata speciale, ricca di emozioni, sensazioni e delicatezza. Parole, scrittura, ascolto accompagnate da musica, magia e armonia. Caro Pietro, sei un’anima meravigliosa. Sai trasmettere e […]

L'articolo Martina Di Pardo – Ieri sera, presso la Molisana di Campobasso, si è tenuta la presentazione del libro “Le cose che sanno di buono” del mio carissimo amico Pietro La Barbera. 8 marzo 2025. proviene da Pietro La Barbera.

]]>
Ieri sera, presso la Molisana di Campobasso, si è tenuta la presentazione del libro “Le cose che sanno di buono” del mio carissimo amico Pietro La Barbera.
È stata una serata speciale, ricca di emozioni, sensazioni e delicatezza.
Parole, scrittura, ascolto accompagnate da musica, magia e armonia.
Caro Pietro, sei un’anima meravigliosa.
Sai trasmettere e donare, crei condivisione, legami, colori attraverso il tuo operato e la tua profonda empatia.
Complimenti a tutte le splendide personalità, piene di sensibilità, che ti hanno affiancato e supportato dando vita, nella sala, ad un’atmosfera dolcissima.
Ho letto il tuo libro. È bellissimo. L’ho assaporato. Proprio come si fa con le cose che sanno di buono. È un flusso di coscienza inarrestabile. La scrittura è incantevole, ti cattura. Non è solo un romanzo di formazione, non è solo una storia d’amore. Il tuo romanzo è forza di volontà, autentica introspezione, raggiungimento di una consapevolezza che parte dall’essere e non dall’apparire.
È un libro che profuma di senso della vita, di cose semplici e pure. È un libro che sa di cose buone ma sa anche di cose difficili, di ostacoli, di coraggio, di rinascita. La felicità è nelle piccole cose, è uno stato d’animo. Gli attimi istantanei sono felicità. Ma felicità è anche trovare, scoprire, riscoprire e costruire il proprio posto nel mondo. Come? Attraversando noi stessi nel mare delle nostre fragilità e delle nostre insicurezze.
“Le cose che sanno di buono” è luce in un mondo che, pur essendo buio, sa trasformarsi in arcobaleno.
Grazie per la tua scrittura intensa. Grazie a Cecilia ed Eric, protagonisti del tuo libro, che ci insegnano l’arte, la letteratura, l’architettura e la verità dell’amore.

L'articolo Martina Di Pardo – Ieri sera, presso la Molisana di Campobasso, si è tenuta la presentazione del libro “Le cose che sanno di buono” del mio carissimo amico Pietro La Barbera. 8 marzo 2025. proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/martina-di-pardo-ieri-sera-presso-la-molisana-di-campobasso-si-e-tenuta-la-presentazione-del-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-del-mio-carissimo-amico-pietro-la-barbera-8-marzo-2025.html/feed 0
Pietro La Barbera il giorno 8 marzo 2025 presenta il suo libro ” Le cose che sanno di buono” https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-il-giorno-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono.html https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-il-giorno-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono.html#respond Thu, 06 Mar 2025 21:19:14 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9022 sinossi Il romanzo “Le cose che sanno di BUONO” di Pietro La Barbera narra la storia di Cecilia, una giovane donna che lotta con le sue insicurezze e il difficile rapporto con la madre, che non ha mai accettato la sua personalità. Cecilia lavora in una libreria e trova conforto nei libri, ma la sua […]

L'articolo Pietro La Barbera il giorno 8 marzo 2025 presenta il suo libro ” Le cose che sanno di buono” proviene da Pietro La Barbera.

]]>
sinossi
Il romanzo “Le cose che sanno di BUONO” di Pietro La Barbera narra la storia di Cecilia, una giovane donna che lotta con le sue insicurezze e il difficile rapporto con la madre, che non ha mai accettato la sua personalità. Cecilia lavora in una libreria e trova conforto nei libri, ma la sua vita cambia quando incontra Eric, un artista cieco. Nonostante le sue fragilità, tra i due nasce un amore profondo, ma il passato di Eric con Iolanda, la sua ex fidanzata, crea tensioni. Cecilia si sente spesso inadeguata e teme di non essere all’altezza di Eric, ma lui la ama per ciò che è. La storia esplora temi di accettazione, amore e crescita personale, culminando in un matrimonio tra Cecilia ed Eric, che rappresenta una nuova vita e una nuova famiglia, con la nascita della loro figlia Viola. La narrazione evidenzia il percorso di Cecilia verso la felicità e l’accettazione di sé, mentre affronta le ombre del suo passato e costruisce un futuro luminoso con Eric e Viola.

Al tavolo per la presentazione, oltre all’autore, ci sarà la moglie Florence Della Valle (non vedente ed esperta in tiflologia), Maria Cristina Guidone (insegnante), Michele Vincelli (fisarmonicista), Sara Fantini (ukulele)

Pietro La Barbera il giorno 8 marzo 2025 presenta il suo libro ” Le cose che sanno di buono” – Magiche Emozioni dell’Anima

L'articolo Pietro La Barbera il giorno 8 marzo 2025 presenta il suo libro ” Le cose che sanno di buono” proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-il-giorno-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono.html/feed 0
Pietro La Barbera, sabato 8 marzo 2025, presenta il suo libro “Le cose che sanno di buono”, pubblicazione di Elisa Mascia -Italia https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-sabato-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-pubblicazione-di-elisa-mascia-italia.html https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-sabato-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-pubblicazione-di-elisa-mascia-italia.html#respond Thu, 06 Mar 2025 21:17:13 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9018 sinossi Il romanzo “Le cose che sanno di BUONO” di Pietro La Barbera narra la storia di Cecilia, una giovane donna che lotta con le sue insicurezze e il difficile rapporto con la madre, che non ha mai accettato la sua personalità. Cecilia lavora in una libreria e trova conforto nei libri, ma la sua […]

L'articolo Pietro La Barbera, sabato 8 marzo 2025, presenta il suo libro “Le cose che sanno di buono”, pubblicazione di Elisa Mascia -Italia proviene da Pietro La Barbera.

]]>
sinossi
Il romanzo “Le cose che sanno di BUONO” di Pietro La Barbera narra la storia di Cecilia, una giovane donna che lotta con le sue insicurezze e il difficile rapporto con la madre, che non ha mai accettato la sua personalità. Cecilia lavora in una libreria e trova conforto nei libri, ma la sua vita cambia quando incontra Eric, un artista cieco. Nonostante le sue fragilità, tra i due nasce un amore profondo, ma il passato di Eric con Iolanda, la sua ex fidanzata, crea tensioni. Cecilia si sente spesso inadeguata e teme di non essere all’altezza di Eric, ma lui la ama per ciò che è. La storia esplora temi di accettazione, amore e crescita personale, culminando in un matrimonio tra Cecilia ed Eric, che rappresenta una nuova vita e una nuova famiglia, con la nascita della loro figlia Viola. La narrazione evidenzia il percorso di Cecilia verso la felicità e l’accettazione di sé, mentre affronta le ombre del suo passato e costruisce un futuro luminoso con Eric e Viola.

Al tavolo per la presentazione, oltre all’autore, ci sarà la moglie Florence Della Valle (non vedente ed esperta in tiflologia), Maria Cristina Guidone (insegnante), Michele Vincelli (fisarmonicista), Sara Fantini (ukulele)

Pietro La Barbera, sabato 8 marzo 2025, presenta il suo libro “Le cose che sanno di buono”, pubblicazione di Elisa Mascia -Italia – Alessandria Today Italia News Media

L'articolo Pietro La Barbera, sabato 8 marzo 2025, presenta il suo libro “Le cose che sanno di buono”, pubblicazione di Elisa Mascia -Italia proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-sabato-8-marzo-2025-presenta-il-suo-libro-le-cose-che-sanno-di-buono-pubblicazione-di-elisa-mascia-italia.html/feed 0
Pietro La Barbera, Attestato Concorso Memorial B. M. Terekhova, 25-12-2024 https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-attestato-concorso-memorial-b-m-terekhova-25-12-2024.html https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-attestato-concorso-memorial-b-m-terekhova-25-12-2024.html#respond Thu, 06 Mar 2025 14:16:26 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=9011 concorso Memorial B. M. Terekhova 2024 В сердце тени В сердце тени пробивается мечта, свет, который вибрирует, скрытый, но ясный. Это не тщетная надежда и не горькое желание, но стремление к миру становится все более редким. Среди руин сбившихся с пути, среди звёзд, которые меркнут утром, есть легкая дрожь, тихий голос, кто требует справедливости, кто защищает невиновность. Может быть, мы не видим судьбы, которая нас касается, но каждый маленький шаг – это рассвет, который влюбляет, мир, который дышит своей хрупкостью, мир, который исходит от нашей человечности. Небо дальних стран больше не нужно, ни пустых слов, потерянных впустую обещания тех, кто нас предал; пришло время мечте стать приглашением. Тем, кто борется изо дня в день, тем, кто не сдается, тем, кто надеется, несмотря на наступающую тьму: В каждом темном углу сияет пламя, это лучший мир, который растет, тонкий, как искра. И даже если дорога кажется длинной и неопределенной, есть пульс, который пульсирует, и душа открыта. Потому что лучший мир не возникает из другого, но от каждого сердца, которое ищет, мечтает и слушает.   Nel cuore dell’ombra Nel cuore dell’ombra, un sogno si fa largo, una luce che vibra, nascosta, ma chiara. Non è speranza vana né desiderio amaro, ma il desiderio di un mondo che si fa più raro. Tra le rovine di chi ha perso il cammino, tra le […]

L'articolo Pietro La Barbera, Attestato Concorso Memorial B. M. Terekhova, 25-12-2024 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
concorso Memorial B. M. Terekhova 2024

В сердце тени В сердце тени пробивается мечта, свет, который вибрирует, скрытый, но ясный. Это не тщетная надежда и не горькое желание, но стремление к миру становится все более редким. Среди руин сбившихся с пути, среди звёзд, которые меркнут утром, есть легкая дрожь, тихий голос, кто требует справедливости, кто защищает невиновность. Может быть, мы не видим судьбы, которая нас касается, но каждый маленький шаг – это рассвет, который влюбляет, мир, который дышит своей хрупкостью, мир, который исходит от нашей человечности. Небо дальних стран больше не нужно, ни пустых слов, потерянных впустую обещания тех, кто нас предал; пришло время мечте стать приглашением. Тем, кто борется изо дня в день, тем, кто не сдается, тем, кто надеется, несмотря на наступающую тьму: В каждом темном углу сияет пламя, это лучший мир, который растет, тонкий, как искра. И даже если дорога кажется длинной и неопределенной, есть пульс, который пульсирует, и душа открыта. Потому что лучший мир не возникает из другого, но от каждого сердца, которое ищет, мечтает и слушает.

 

Nel cuore dell’ombra

Nel cuore dell’ombra, un sogno si fa largo,
una luce che vibra, nascosta, ma chiara.
Non è speranza vana né desiderio amaro,
ma il desiderio di un mondo che si fa più raro.

Tra le rovine di chi ha perso il cammino,
tra le stelle che sbiadiscono nel mattino,
c’è un fremito sottile, una voce silente,
che chiede giustizia, che implora innocente.

Forse non vediamo il destino che ci sfiora,
ma ogni piccolo passo è un’alba che innamora,
un mondo che respira nella sua fragilità,
una pace che nasce dalla nostra umanità.

Non serve più il cielo di terre lontane,
né parole vuote che si perdono in vane
promesse di chi, in alto, ci ha tradito;
è tempo che il sogno diventi un invito.

A chi lotta nei giorni, a chi non si arrende,
a chi spera, nonostante il buio che scende:
in ogni angolo buio, una fiamma brilla,
è il mondo migliore che cresce, sottile, come una scintilla.

E anche se la strada sembra lunga e incerta,
c’è un battito che pulsa, e l’anima è aperta.
Perché un mondo migliore non nasce dall’altro,
ma da ogni cuore che cerca, che sogna, che ascolta.

 

 

L'articolo Pietro La Barbera, Attestato Concorso Memorial B. M. Terekhova, 25-12-2024 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/pietro-la-barbera-attestato-concorso-memorial-b-m-terekhova-25-12-2024.html/feed 0
Writers Capital International Foundation, We ’re excited to feature Pietro La Barbera, an Italian visionary whose journey blends social causes and cultural enrichment, 22-02-2025 https://www.pietrolabarbera.it/were-excited-to-feature-pietro-la-barbera-an-italian-visionary-whose-journey-blends-social-causes-and-cultural-enrichment-22-02-2025.html https://www.pietrolabarbera.it/were-excited-to-feature-pietro-la-barbera-an-italian-visionary-whose-journey-blends-social-causes-and-cultural-enrichment-22-02-2025.html#respond Sat, 22 Feb 2025 13:15:44 +0000 https://www.pietrolabarbera.it/?p=8968 We’re excited to feature Pietro La Barbera, an Italian visionary whose journey blends social causes and cultural enrichment. A writer, radio host, and creative facilitator, he’s led workshops in expressive reading, creative writing, and sensory experiences like “Cene al Buio” and “Teatro al Buio.” As a juror for the “Costa Edizioni” and “Francesco Giampietri” literary […]

L'articolo Writers Capital International Foundation, We ’re excited to feature Pietro La Barbera, an Italian visionary whose journey blends social causes and cultural enrichment, 22-02-2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>

We’re excited to feature Pietro La Barbera, an Italian visionary whose journey blends social causes and cultural enrichment. A writer, radio host, and creative facilitator, he’s led workshops in expressive reading, creative writing, and sensory experiences like “Cene al Buio” and “Teatro al Buio.” As a juror for the “Costa Edizioni” and “Francesco Giampietri” literary awards, his influence spans literature and media, with numerous published books and TV appearances.

In this video presentation, discover Pietro’s passion for dialogue and music, embodied in “La Voce del Buio,” a YouTube project launched in 2019 with his wife Florence, empowering the visually impaired. Join us at Panorama International Literature Festival 2025 to celebrate his unique voice.

Brought to you by

Writers Capital International Foundation

🌐 www.writerscapital.org📧 wcifcentral@gmail.com

Follow us for more literary updates:

Twitter: @WritersCapital | Instagram: @writerscapitalfoundation

#PILF2025 #PietroLaBarbera #ItalianLiterature #LaVoceDelBuio #SocialImpact #CreativeDialogue #LiteraryVoices #WritersCapital #CulturalVision #SensoryArt

L'articolo Writers Capital International Foundation, We ’re excited to feature Pietro La Barbera, an Italian visionary whose journey blends social causes and cultural enrichment, 22-02-2025 proviene da Pietro La Barbera.

]]>
https://www.pietrolabarbera.it/were-excited-to-feature-pietro-la-barbera-an-italian-visionary-whose-journey-blends-social-causes-and-cultural-enrichment-22-02-2025.html/feed 0