Presto fuori dalla stampa in Albania LA PRIMA PARTE del libro con traduzioni di 30 autori dall’ITALIA: PENNE ITALIANE INCISI IN LETTERE ALBANESI – 31 gennaio 2025

Presto fuori dalla stampa in Albania LA PRIMA PARTE del libro con traduzioni di 30 autori dall’ITALIA: PENNE ITALIANE INCISI IN LETTERE ALBANESI 🇮🇹 & 🇦🇱. Il libro sarà archiviato nella Biblioteca Nazionale di Tirana e sarà distribuito anche nelle librerie e nelle biblioteche delle città: Tirana, Elbasan, Durres, Korça, Shkodra, Vlora, Gjirokastra, Lezha, Berat, Pogradec, Librazhd e altri, oltre che nell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio (Tirana) e in alcune scuole superiori.
Presto si publicherà in Albania LA PRIMA PARTE del libro: PENNE ITALIANE INCISI IN LETTERE ALBANESI – Le Penne Italiane Incise Sulle Lettere Albanesi. Le copie saranno distribuite presso la Biblioteca Nazionale di Tirana oltre che nelle librerie e nelle librerie di diverse città, a: Tirana, Elbasan, Durazzo, Corizia, Scutari, Valona, Argirocastro, Alessio, Berat, Pogradec, Librazhd, ecc, e anche all’Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana, oltre che in alto scuole.
La letteratura è un ponte che collega mondi, culture, costumi e tradizioni diversi, unendo le “voci” degli autori in una sinfonia che trascende e trascende non solo le barriere costiere, ma anche quelle linguistiche.
La prima parte di questo libro nasce proprio da questa idea di connessione, da una vera passione per i versi e il dialogo, oltre allo scambio culturale.
Questo libro è il frutto di un lungo lavoro di traduzione in albanese, attraverso il quale ho avuto l’onore di portare nella nostra bellissima lingua albanese, le poesie di trenta autori italiani contemporanei.
Il rapporto tra Italia e Albania ha radici profonde che non appartengono solo alla storia e alla politica, ma anche alla cultura e alla letteratura.
Un rapporto che nel corso dei secoli ha visto abbracci di idee, abitudini e importante condivisione della storia dei nostri due popoli.
Gli autori italiani che ho tradotto in questa prima parte del libro rappresentano una parte essenziale di questa tradizione comune, portando con sé il lato migliore della poesia e del viaggio letterario che l’Italia conosce e ha la fortuna di offrire al mondo, da secoli.
Tradurre i versi di ogni autore in albanese non è stato solo un passaggio linguistico, ma anche un gesto d’amore per entrambe le lingue e per le rispettive tradizioni.
Ogni verso, ogni poesia, è stata un’occasione per stare contemporaneamente insieme tra due sponde che, pur avendo storie diverse, sono sempre state vicine e conosciute in un senso comune di bellezza, pace e prosperità.
La lingua è l’anima e l’essenza di ogni cultura, quindi in questo libro le penne d’Italia e Albania sono tessute in armonia, con la consapevolezza che la letteratura non conosce e non ha confini.
Le poesie che si trovano nelle pagine di questo libro non sono solo una curiosità che vi porterà a scoprire la musa degli autori italiani, ma sono anche un approfondimento su come i versi possano essere una guida alla percezione reciproca, oltre che un ponte che unisce generazioni, paesi e lingue diverse.
Spero che queste mie traduzioni stimolino nei lettori lo stesso amore per la creatività e il desiderio di essere costantemente ritrovati e protetti in nuovi panorami culturali come ho fatto io personalmente durante i quasi due anni di realizzazione di questo libro. Buona fortuna a tutti gli autori!!!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *